pieno

pieno
1piè·no
agg., s.m.
I. agg. FO
I 1a. che contiene tutto quello che può contenere: una borsa, una scatola piena, uno zaino pieno; non parlare con la bocca piena, mentre stai mangiando | anche con funzione raff., seguito da un altro agg. o una loc.avv.: pieno zeppo, pieno raso, pieno fino all'orlo, pienissimo | con specificazione del contenuto: un bicchiere pieno di vino, un piatto pieno di minestra, una dispensa piena di cibo
Sinonimi: 2colmo, saturo.
Contrari: vuoto.
I 1b. affollato, gremito: il bar era pieno di gente, il tram era così pieno che non sono riuscito a salire, il cinema era tutto pieno
Sinonimi: esaurito, gremito, 1stipato.
Contrari: 2sgombro, vuoto.
I 1c. che contiene una gran quantità di cose: un negozio pieno di cianfrusaglie, un tema pieno di errori, un'agenda piena di appuntamenti; una pagina piena, completamente scritta | coperto, costellato, cosparso: un cielo pieno di nuvole, una strada piena di buche, una spiaggia piena di conchiglie; una stanza piena di luce, soleggiata, ben esposta | infestato: pieno di pulci, di pidocchi
Sinonimi: 2zeppo | cosparso, 1costellato, disseminato.
I 2a. di qcn., che ha abbondanza di qcs., che ne possiede in gran quantità: è uno pieno di soldi; essere pieno di debiti, in difficoltà finanziarie; essere pieno di guai, pieno di problemi, afflitto da preoccupazioni, doveri o incombenze
Sinonimi: 2carico, 2zeppo.
Contrari: privo.
I 2b. fig., pervaso, dominato da un preciso sentimento: un cuore pieno di felicità, di amore; essere pieno di ammirazione, di rabbia, di risentimento | abbondantemente dotato di una particolare caratteristica spirituale, positiva o negativa: essere pieno di doti, pieno di qualità; pieno di vizi, pieno di difetti | avere la testa piena di idee, fervida di pensieri; ha una vita piena, colma d'interessi ed esperienze; avere una giornata, una settimana piena, intensa, fitta d'impegni; essere pieno di vita, in salute perfetta, vivace, dinamico
Sinonimi: gonfio, rigonfio.
Contrari: privo.
I 2c. che è in rapporto o in relazione con un gran numero di persone: pieno di amici, di donne
Sinonimi: 2carico.
Contrari: privo.
I 3. fam., sazio, satollo: sono pieno da scoppiare, sono pieno fino agli occhi di cibo, mi sento proprio pieno | BU fig., stufo, annoiato: sono completamente pieno delle vostre chiacchiere
Sinonimi: appagato, 2colmo, satollo | annoiato, seccato.
Contrari: affamato, 2digiuno, vuoto.
I 4a. CO ben formato, fittamente granito: spighe belle piene
Contrari: vuoto.
I 4b. CO che non presenta vuoti, cavità o discontinuità nella sostanza componente o nella struttura: una palla di gomma piena, una porta di metallo piena, muro pieno
Sinonimi: compatto, massiccio.
Contrari: vuoto.
I 5. CO florido, sodo, bene in carne: un bimbo sano con le guance piene, un bel seno pieno
Sinonimi: paffuto, sodo.
Contrari: avvizzito, emaciato, flaccido, magro, scarno, smunto.
I 6. CO che ha raggiunto il punto più alto del suo sviluppo, della sua completezza: in piena notte, in pieno inverno, giorno pieno; in pieno litigio; in piena guarigione; piena maturità
Sinonimi: 1avanzato, inoltrato.
I 7. CO fig., totale, assoluto: piena soddisfazione, piena ragione, piena stima, pieno rispetto; pieno accordo; pieno possesso delle proprie facoltà mentali; fare piena luce su un mistero, svelarlo, chiarirlo
Sinonimi: 1assoluto, completo.
I 8. CO pop., di donna, di femmina di animale, incinta, gravida
Sinonimi: gravido, pregno.
I 9. CO di vino, corposo e di sapore intenso
I 10. TS arald. di scudo, che ha il campo di metallo, di colore o di pelliccia senza alcuna figura
I 11. TS bot. → doppio
II. s.m. CO
II 1. il momento più intenso o culminante: nel pieno della notte, nel pieno della tempesta; nel pieno del successo
Sinonimi: 2colmo, culmine.
II 2. la parte piena, compatta, spec. di una struttura architettonica: la prevalenza dei pieni sui vuoti nella facciata di una chiesa
Contrari: vuoto.
II 3. carico completo di un contenitore, un deposito e sim.: un pieno di benzina, di gasolio; il pieno, per favore
Sinonimi: rifornimento.
II 4. TS comm. importo massimo che un assicuratore cerca di non superare per l'assicurazione di ciascuna categoria di rischi | limite massimo di valore che un assicuratore è disposto a garantire per ciascun viaggio di una nave
II 5. CO in calligrafia e paleografia, parte della lettera tracciata con inchiostro
Contrari: vuoto.
\
DATA: av. 1294.
ETIMO: lat. plēnu(m).
POLIREMATICHE:
a piena gola: loc.avv. CO
a piena orchestra: loc.s.f. TS mus.
a piena voce: loc.avv. CO
a piene mani: loc.avv. CO
a pieni polmoni: loc.avv. CO
a pieni voti: loc.avv. CO
a pieno: loc.avv.
a pieno carico: loc.avv. CO
a pieno ritmo: loc.avv. CO
a pieno titolo: loc.avv. CO
in piena regola: loc.agg.inv.
in pieno: loc.avv. CO
piena occupazione: loc.s.f. TS econ.
piena proprietà: loc.s.f. TS dir.civ.
pieni poteri: loc.s.m.pl.
pieno come un uovo: loc.agg. CO
pieno di sé: loc.agg. CO
————————
2pié·no
p.pass.
→ pienare.

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Нужно решить контрольную?

Look at other dictionaries:

  • pieno — / pjɛno/ [lat. plēnus ]. ■ agg. 1. a. [che contiene tutto quello che può contenere, anche con la prep. di : un bicchiere p. di vino ; avere lo stomaco p. ] ▶◀ ↑ colmo, (pieno) zeppo, ricolmo. ◀▶ vuoto. ● Espressioni: fig., fam., avere (o averne) …   Enciclopedia Italiana

  • pieno —   [italienisch], musikalische Vortragsbezeichnung: voll, mit starkem, vollem Ton, z. B. a voce piena, mit voller Stimme. * * * pie|no <Adv.> [ital. pieno < lat. plenus] (Musik): voll[stimmig] …   Universal-Lexikon

  • Pieno — Pi*e no, a. [It., fr. L. plenus full.] (Mus.) Full; having all the instruments. [1913 Webster] …   The Collaborative International Dictionary of English

  • Piĕno — (ital., Musik), so v.w. voll, stark; z.B. con suono p., mit vollem od. starkem Tone; Coro p., in vollem Chor …   Pierer's Universal-Lexikon

  • Piēno — (ital.), voll; organo p., mit vollem Werk; beim Orgelspiel soviel wie forte; coro p., voller oder gemischter Chor (Gegensatz: ein nur aus gleichen Stimmen zusammengesetzter Chor) …   Meyers Großes Konversations-Lexikon

  • pieno — {{hw}}{{pieno}}{{/hw}}A agg. 1 Che contiene tutta la quantità di cui è capace: bicchiere pieno | Con la bocca piena, mentre si ha il cibo in bocca | Respirare a pieni polmoni, gonfiandoli d aria al massimo | A piene vele, con le vele gonfie di… …   Enciclopedia di italiano

  • pieno — A agg. 1. colmo, ricolmo, zeppo, gonfio, rigonfio, riboccante, rigurgitante, traboccante, straripante, stracolmo □ folto, fitto, irto □ gremito, stipato, empito, pigiato, accalcato, affollato □ impregnato, imbevuto, pregno □ imbottito, farcito,… …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • pieno — (полный | plein | voll | full | pieno) Полной формой (forme pleine | Vollform | full form | forma piena) считается такая, которая в определенных случаях сосуществует с редуцированной формой (forme réduite | Kurzform | short, reduced form | forma… …   Пятиязычный словарь лингвистических терминов

  • pieno — ит. [пье/но] полный, полнозвучный ◊ a voce piena [а во/чэ пье/на] полным голосом coro pieno [ко/ро пье/но] смешан. хор …   Словарь иностранных музыкальных терминов

  • pieno liauka — statusas T sritis gyvūnų raida, augimas, ontogenezė, embriologija atitikmenys: lot. Glandula mammaria ryšiai: platesnis terminas – ektoderma siauresnis terminas – išverstasis pieno liaukos spenelis siauresnis terminas – odos volelis siauresnis… …   Veterinarinės anatomijos, histologijos ir embriologijos terminai

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”